mercoledì 27 novembre 2019

Prosciuto e uova verdi




Sono Nando, sono Nando, detto Ferdi….vuoi prosciutto e uova verdi?
(Prosciutto e uova verdi)

Da circa un mese la piattaforma streaming Netflix ha reso disponibile un cartone animato davvero molto carino e ben fatto. Sto parlando di “Prosciutto e uova verdi”,  la serie animata che si basa sull’omonimo libro creato da Dr.Seuss edito da Giunti.
Dr. Seuss è stanto un grande scrittore e fumettista per ragazzi. Trai i suoi libri più famosi troviamo “Il Grinch”,  “Ortone e i piccoli chi!”e “Il gatto con il cappello”

Ma torniamo al nostro libro! Una storia scritta come una lunghissima filastrocca dove trama e immagini avanzano di pari passo in una danza irresistibile proprio come per i due personaggi Nando (detto Ferdi) e il suo amico. Il primo tenta in tutti i modi di convincere il secondo a mangiare un succulento piatto di uova verdi e prosciutto del medesimo colore trovandosi così a girovagare ovunque coinvolgendo i personaggi più improbabili.

I vostri gnomi resteranno ipnotizzati da questo libro e non vorranno più smettere di ascoltarlo o leggerlo ,quindi ve lo consiglio vivamente!

L’età di lettura è a partire dai 5 anni.

Buona “degustazione” e buonanotte dalla libreria degli gnomi.


mercoledì 13 novembre 2019

Le sei storie delle paroline magiche





Il più piccolo atto di gentilezza vale più della più grande delle intenzioni.
(Kahlil Griban)

Oggi è la giornata modiale della gentilezza e per l’occasione vi parlo di questo libro molto molto carino.

Le sei storie delle paroline magiche di Sara Agostini , illustrato da Marta Tonin ed edito da Gribaudo.
La gentilezza è un atto fondamentale per le nostre vite.
Usare la gentilezza in ogni cosa che facciamo ci aiuta a migliorare il rapporto con gli altri, noi stessi e a vivere più serenamente le nostre vite. Non è necessario fare grandi cose, per essere gentili spesso bastano poche e semplici parole  come ad esempio ciao, grazie, per piacere…

Tutte parole fondamentali che possiamo insegnare ai nostri gnometti usando questo bel libro che con le sue colorate illustrazioni, i testi in rima e i racconti brevi  trasmettono perfettamente il significato di gentilezza e attenzione altrui.

Noi ce l’abbiamo già da qualche anno e ogni tanto lo rileggiamo molto volentieri . A volte lo usiamo per ricordare alla nostra gnometta che il saluto è importante, chiedere scusa quando si sbaglia è fondamentale e se si chiede qualcosa si deve sempre dire per piacere.

L’età di lettura di questo libro è dai 3 ai 6 anni.

Buonanotte dalla libreria degli gnomi

domenica 27 ottobre 2019

Mortina






Questo è Halloween, grida insieme a noi,
fate largo a chi è speciale più di voi!
(Dal film Nightmare Before Christmas)

Halloween ormai è arrivato e io non vedevo l’ora di parlarvi di un personaggio che mi piace davvero tanto.

Non l’ho scoperta da tantissimo , ma da quando l’ho vista mi sono innamorata subito.
Lei si chiama Mortina.

Mortina nasce dall’mmaginazione di Barbara Cantini e viene editata per la prima volta da Mondadori nel 2017.
 "Mortina non era una bambina normale. Ma lei non si sentiva nemmeno diversa.”
Questo perché lei è una piccola zombie infatti la sua pelle è di "un pallore mortale tendente al grigio verdognolo"  che vive in una villa decadente insieme alla zia Dipartita e al suo cane, ma vuole tanto poter avere degli amici.
…quale miglior occasione della notte di Halloween?!

Non vi racconto di più perché preferisco che  scopriate questa bellissima avventura insieme ai vostri gnomi.

Le illustrazioni di questo libro sono davvero belle per di più ricordano molto i personaggi e le ambientazioni  dei film di Tim Barton regista che mi piace davvero tanto.

Comunque, l’insegnamento che si legge tra le righe di questo libro è davvero importante perché tratta in modo simpatico e alternativo la diversità e l’amicizia.
A mio avviso concetti fondamentali per la crescita dei nostri gnometti perché ogni gnomo è diverso dall’altro e comprendere questo semplice fatto sin da piccoli diventa fondamentale per i  loro rapporti futuri.

Oltre a “Mortina. Una storia che ti farà morire dal ridere” ci sono anche “Mortina. Una notte spaventosamente divertente”, “Mortina e la vacanza al Lago Mistero”, “Mortina e l'amico fantasma” e “Mortina e l'odioso cugino”.

L’età di lettura ideale è a partire dai 6 anni, ma a mio avviso si può iniziare già dai 5.

Buon Halloween e buonanotte dalla libreria degli gnomi

sabato 26 ottobre 2019

Imparare è un esperienza !

“Imparare è un'esperienza; tutto il resto è solo informazione.”
ALBERT EINSTEIN
“Il mio grande libro per imparare” edito da Edibimbi è un carinissimo libro cartonato di grandi dimensioni con le pagine grosse, plastificate, facili da pulire e con la copertina imbottita. Tutte caratteristiche che rendono questo volume molto maneggevole e apprezzato anche dagli gnomi più piccoli.
Alla nostra gnometta piace davvero tanto. L’abbiamo acquistato quando aveva 2 anni e ancora oggi vuole leggerlo insieme a noi.
Si tratta di un libro molto ricco di spunti per aiutare gli gnomi a imparare tantissime belle cose.
Tra le sue pagine si parla di colori, forme,numeri e lettere, tutto suddiviso con grande attenzione. Inoltre, le parole sono proposte anche in inglese. Un’ ottima idea per iniziare ad approcciare questa lingua fondamentale per il futuro dei nostri gnomi.
Il libro è molto versatile perché con lui si possono inventare giochi, canzoni e filastrocche. Noi ad esempio cantavamo una canzoncina diversa per ogni parola che leggevamo.
Nella stessa collana trovate anche “il mio grande libro delle storie di Natale” e “Il mio grande libro degli animali”.
Il primo contiene quattro storie dedicate al Natele, accompagnate da delle carinissime illustrazioni.
Nel secondo invece si parla di animali della fattoria. Al suo interno si trovano tante informazioni sulla natura che vive nelle nostre campagne. Anche in questo caso i disegni sono molto ben curati.
Età di lettura a partire dall’anno e mezzo.
Buonanotte dalla libreria degli gnomi.

L'immagine può contenere: 1 persona

venerdì 18 ottobre 2019

Io leggo perchè...

Una bella iniziativa che sta prendendo piede di anno in anno.
Sempre più scuole si stanno iscrivendo e gemellando con le librerie.
Un progetto che è diventato un supporto concreto per aiutare le biblioteche scolastiche ad ampliarsi e a incrementare il loro potenziale diventando ancora più fondamentali per accendere la passione della lettura , fin dalla giovane età.
Potete scorire maggiori dettagli sul sito www.ioleggoperche.it
Quindi non vi resta che recarvi in libreria e donare un libro.
Buona giornata dalla libreria degli gnomi.

lunedì 7 ottobre 2019

Il mio grande libro per ...








“Imparare è un'esperienza; tutto il resto è solo informazione.”
ALBERT EINSTEIN

“Il mio grande libro per imparare” edito da Edibimbi è un carinissimo libro cartonato di  grandi dimensioni  con le pagine grosse, plastificate, facili da pulire  e con la copertina  imbottita. Tutte caratteristiche che rendono questo volume molto maneggevole e apprezzato anche dagli gnomi più piccoli.

Alla nostra gnometta piace davvero tanto. L’abbiamo acquistato quando aveva 2 anni e ancora oggi vuole leggerlo insieme a noi.

Si tratta di un libro molto ricco di spunti per aiutare gli gnomi a imparare tantissime belle cose.
Tra le sue pagine si parla di colori, forme,numeri  e lettere, tutto suddiviso con grande attenzione. Inoltre, le parole sono proposte anche in inglese. Un’ ottima idea per iniziare ad approcciare questa lingua fondamentale per il futuro dei nostri gnomi.

Il libro è molto versatile perché con lui si possono iventare giochi, canzoni e filastrocche. Noi ad esempio cantavamo una canzoncina diversa per ogni parola che leggevamo.
Nella stessa collana trovate anche “il mio grande libro delle storie di Natale” e “Il mio grande libro degli animali”.

Il primo contiene quattro storie dedicate al Natele, accompagnate da delle carinissime illustrazioni.
Nel secondo invece si parla di animali della fattoria. Al suo interno si trovano tante informazioni sulla natura che vive nelle nostre campagne. Anche in questo caso i disegni sono molto ben curati.

Età di lettura a partire dall’anno e mezzo di età.

Buonanotte dalla libreria degli gnomi.



sabato 28 settembre 2019

Inizio autunno 2019




Tornerà l’autunno, quello vero. La tazza di tè fumante, l’odore di castagne, le foglie stanche della stanchezza giusta, i compiti dei figli da finire, le malinconie che tornano da chissà dove e io che infilo un cappotto e vado a chiedere al cielo come sta.
(Fabrizio Caramagna)

L’autunno è arrivato, una stagione difficile da decifrare perché porta con se ancora il ricordo dell’estate , ma nello stesso tempo ci fa già pensare all’inverno.

Per gli gnomi è un periodo importante perché segna l’inizio di un nuovo anno di crescita scolastica e personale.

Per celebrare questa enigmatica stagione ho trovato alcuni libri che ritengo molto belli:

-Autunno con la nuvola Olga di Nicoletta costa edito da Emme edizioni.

La nuvola Olga, personaggio molto conosciuto dai più piccoli, mostra l’autunno in modo semplice e dolce.

Età consigliata 0-2 anni



-Un pomeriggio con i brividi di Richard Scarry edito da Mondadori

Un autore meraviglioso che con i suoi racconti e i suoi disegni fa innamorare tutti gli gnomi.
In questa storia si parla di tutte le cose più belle che ci porta l’autunno, le zucche , le foglie che scricchilano sotto ai piedi, l’uva e di come è divertente giocare durante questa bellissima stagione.

Età consigliata 3 anni



-Storia d’autunno. I racconti di Boscodirovo di Jill Barklem edito da Emme edizioni

Che belli i racconti di Boscodirovo! Quando @Silvia Toniutti mi ha consigliato Boscodirovo mi ha fatto ricordare la mia infanzia, di quando ho incontrato per la prima volta questi bellissimi personaggi.
In questo libro troviamo 4 incantevoli storie ambientate in autunno con protagonisti i topini di Boscodirovo

Età consigliata 3-5 anni



-Il museo delle foglie cadute di Antonio Catalano edito da Artebambini

Questo non è solo un libro, ma un’esperienza quasi sensoriale che porta gli gnometti a scoprire un mondo meraviglioso  e semplice allo stesso tempo.

Il vento, le foglie cadute, i fiocchi di neve, le nuvole…tutto ciò che ci circonda può diventare meraviglioso.

Età consigliata 6-8 anni




-Flox sorride in autunno. Fairy Oak di Elisabetta Agnone edito da Salani

A fairy Oak quando arriva l’autunno avviene un evento magico che si chiama "La danza delle follie di stagione" nel quale tutti si sbizzarriscono nelle stranezze più stravaganti e divertenti.
In questa bellissima stagione Flox svelerà un intrigante mistero ricco di amicizia e magia.

Età consigliata 8 anni



Buon inizio autunno a tutti e buonanotte dalla liberia degli gnomi



martedì 24 settembre 2019

Lasciami leggere...a scuola !

Lasciami leggere a scuola.
Una bellissima iniziativa che Teste Fiorite sta proponendo alle scuole dell'infanzia e secondarie per avvicinare gli gnomi alla lettura.
L'idea è molto carina e semplice, ma molto efficace.
Questi i punti principali :
- Ogni giorno.
- Sempre alla stessa ora.
- 15 minuti.
- Per almeno un quadrimestre.
- La classe, sarebbe bello la scuola intera, si ferma e tutti tirano fuori il proprio libro (qualunque esso sia) e in silenzio leggono.
Seguite questo e link trovate tutti i dettagli.
A questo punto non resta che condividere e ricondividere il post.
Non solo, parlate anche alle insegnanti dei vostri gnometti di questa bella idea.
Buonanotte dalla libreria degli gnomi.

martedì 17 settembre 2019

Il piccolo bruco maisazio







“Ma non riuscì mai a saziarsi”

Una frase molto ricorrente nel libro “un piccolo bruco mai sazio” di Eric Carle ed edito da Mondadori.

Un libro bellissimo e non solo per  come è fatto ( i pop up sono quasi magici per quanto sono belli), ma anche perché dietro alla sua semplicità nasconde tanti messaggi importanti.
In questo piccolo bruco che non riesce mai a saziarsi c’è l’insegnamento dell’attesa, di non avere fretta di dover fare tutto subito. Perché la calma aiuta a godersi di più le piccole e grandi cose della vita.


Inoltre c’è l’educazione del buon cibo, perché se ci si abbuffa troppo di dolci e cose non sane poi si sta male e viene male al pancino, mentre una bella foglia verde fa stare subito meglio.
Si possono imparare i giorni della settimana in modo semplice e piacevole e anche i numeri dall’1 al 7.


Ma il messaggio più importante che questo libro vuol trasmettere agli gnometti  è un messaggio di speranza e serenità mostrando loro la possibilità di riuscire un giorno a uscire dal bozzolo e a volare nel mondo diventando grandi usando le loro capacità e il loro talento.

L’età di lettura di questo libro è a partire dai 3 anni non tanto per la storia in se, ma per la delicatezza delle sue pagine.

Inoltre facciamo tanti auguri al bruchetto che quest’anno compie 50 anni!

Buona lettura e buonanotte dalla libreria degli gnomi.

martedì 3 settembre 2019

Buon inizio scuola 2019






La scuola è il nostro passaporto per il futuro, poiché il domani appartiene a coloro che oggi si preparano ad affrontarlo. Malcom X.

La scuola un luogo fondamentale nella crescita di tutti i nostri gnomi.
Dal nido all’università ogni tappa di questo viaggio li posrta a scoprire sempre di più se stessi e il mondo.

Il primo giorno poi è sempre il più emozionante e difficile di tutti.

Ecco allora alcuni consigli per far iniziare l’asilo nido, la scuola materna, le scuole elementari e le medie con un po’ più di serenità:

-PER L’ASILO NIDO:

A PIU’ TARDI di Jeanne Ashbe edito da Babalibri

Questo è un libro che ritengo quasi magico. Con la sua semolicità aiuta gli gnometti e i propri genitori ad affrontare il distacco e a vivere con serenità i gesti più semplici come salutarsi e ritrovarsi che a nei primi momenti possono sembrare quasi inaffrontabili.

Età di lettura 0-2 anni



-PER LA SCUOLA MATERNA

TOPO TIP NON VUOLE ANDARE ALL’ASILO di Anna Casalis edito da Dami editore.

"Non voglio andare all'asilo! Voglio stare a casa con la mamma!" dice topo tip facendo i capricci, ma la sua mamma che lo conosce bene, sa come convincerlo. Così a Topo Tip torna il sorriso e la scuola e diventa bellissima. Un libro molto carino che aiuta i nostri gnometti ad affrontare la scuola materna grazie all’aiuto di un personaggio molto conosciuto e amato dai più piccoli.

Età di lettura 2-5 anni



-PER LE SCUOLE ELEMENTARI

COME FUNZIONA LA MAESTRA DI Susanna Mattiangeli e Chiara Carrer edito da Il Castoro.

Un libro bellissimo per parlare di Maestre, queste meravigliore “creature” che accompagneranno i nostri gnometti attraverso un viaggio lungo 5 anni alla scoperta di un mondo meraviglioso.

Età di lettura 3-6 anni



-PER LA SCUOLA MEDIA

LA PRIMA MEDIA NON SI SCORDA MAI edito da Il Battello avapore

Tre divertenti e intriganti  racconti per affrontare con più serenità e divertimento l’inzio della scuola.

Età di lettura 9-10 anni



Buona scuola e buonanotte dalla libreria degli gnomi.


lunedì 26 agosto 2019

Il sapore della luna







Se mi sali sulla schiena , saremo abbastanza alti da toccare la luna.
(Il sapore della luna)

Venerdì pomeriggio io e la mia gnometta siamo state in biblioteca,un luogo nel quale si sente molto a suo agio.

Fra tutti i libri estratti dagli scaffali, osservati , letti e portati a casa (siamo uscite con 6 libri), quello che sta adorando di più è “il sapore della luna” di  Michael Grejniec edito da Kalandraka Italia.

La copertina di questo libro l’ha subito colpita. La sua passione per i pianeti e tutto quello che li circonda la porta spesso a scegliere copertine con questi soggetti.  Ma la storia l’ha fatta innamorare.
Una storia fatta di sogni quasi irraggiungibili che vengono resi possibili grazie alla collaborazione di 9 animali completamente diversi tra loro, ma uniti da uno scopo comune cioè quello di scoprire che sapore ha la luna.

La morale importante in questo libro è proprio  la forte collaborazione fra soggetti che non hanno nulla in comune,perché la diversità non deve allontanare, ma avvicinare.

L’età di lettura di questo libro è a partire dai 4 anni, ma va bene anche per gli gnomi di 2/3 anni. 


Questo perché la trama è costruita sulla ripetizione delle frasi che aiuta gli gnometti a memorizzare e concentrarsi  meglio sulla storia.
Buonanotte dalla libreria degli gnomi.

NATALE CON I LIBRI POP - UP

  Un libro è un regalo che puoi aprire sempre e poi sempre. (Garrison Keillor) Il Natale si avvicina e se non avete ancora deciso cosa regal...