domenica 10 maggio 2020

Festa della mamma 2020



Non è possibile essere una madre perfetta. Ma ci sono milioni di modi per essere una buona madre.

(Jill Churchill)


Quest'anno sarà una festa della mamma molto diversa dalle altre e nonostante il periodo sia uno dei più difficili che abbiamo vissuto negli ultimi decenni "la mamma è sempre la mamma" anzi forse mai come oggi sentiamo il bisogno di averla accanto.


I libri di cui vi parlo oggi raccontano due aspetti delle mamme: protettive e pazienti, ma anche un pò imperfette.








"Una mamma albero" di Lucia Panzieri e Cristiana Cerretti edito da Lapis edizioni è un dolcissimo albo illustrato che parla delle mamme viste dai propri gnometti come se fossero alberi. Alberi forti e protettivi i cui rami diventano un posto dove trovare riparo e conforto nei momenti tristi o di paura.


La voce della mamma quando parla o racconta le storie è "come il vento tra le foglie la sua voce è dolce e non si stanca mai".


Le sue radici che sono lunghe e forti aiutano a crescere, ma la frase più bella a mio avviso è questa: "...la mia mamma albero ci guarda crescere, con la pazienza di una quercia maestosa, perchè sa che per ogni cosa ci vogliono molte primavere e molti inverni" .


Davvero un libro da leggere ad alta voce con i nostri gnomi in cui le immagini e le frasi si accompagnano perfettamente nel descrivere il rapporto meraviglioso che lega una mamma ai propri gnometti.


Alla nostra gnometta è piaciuto così tanto che una volta finito ha voluto fare subito la mamma albero con la sua amata bambola imitando alcune delle bellissime illustrazioni del libro


Età di lettura da 5 anni.








"La regina dei baci" di Kristien Aertssen edito da Babalibri è un libro davvero carino, divertente, avventuroso e ricco di messaggi.


In questo albo si parla di una mamma troppo impegnata come tante che cerca di fare quello che può barcamenandosi tra le mille cose da fare ogni giorno mentre il viaggio della principessina è un pò la metafora della crescita dei nostri gnomi.


I regni e le regine che la principessa incontrerà sul suo cammino non le regaleranno solo oggetti , ma esperienze.

Esperienze che porterà con se per tutta la sua vita e così faranno i nostri gnometti che attraverso la conoscenza di persone e luoghi al di fuori della cerchia familiare creeranno il loro percorso.

Ma sapranno che ci sarà sempre la loro mamma ad aspettarli per riempirli di baci.


Le mamme del resto sono esattamente come la regina, occupate si, ma anche spesso tristi di non poter trascorrere più tempo con i loro gnometti che non vedono l'ora di riabbracciare per poterli riempire di baci.

...anche quando gli gnomi saranno grandi.


Quindi nonostante tutto, l'amore da parte di entrambi non viene scalfito.


Il libro è davvero ben fatto con le sue illustrazioni carine, i personaggi allegri e sempre sorridenti, le ambientazioni da favola che piacciono tanto agli gnomi, il ritmo semplice e ripetitivo lo rende uno spaccato di vita quotidiana molto di più di quanto sembri.

Molto bella anche la scelta dell'autrice di rappresentare le tante regine tutte differenti (come etnia , colore della pelle e paese di provenienza) per rappresentare meglio le esperienze che i nostri gnomi potrebbero fare durante loro viaggio.


Insomma un libro adatto alle mamme e agli gnomi.

Alla nostra è gnometta è piaciuto tanto, e abbiamo preso la versione economica che fa parte della collana Bababum di Babalibri, così ce la possiamo portare sempre con noi.


Età di lettura da 4 anni.


Buona festa della mamma dalla libreria degli gnomi.



domenica 8 marzo 2020

Quando le scuole sono chiuse....

"Scuole chiuse per coronavirus, gli scrittori per bambini creano un sito di storie e giochi contro la noia"
In questo particolare periodo dove "tutto è chiuso" comprese le scuole,la difficoltà organizzativa e sociale per genitori e gnomi è tanta.
Ma per fortuna esistono persone come Matteo Corradini e Andrea Valente che hanno idee come queste.
Lezioni sul sofà è un sito davvero carino dove si possono trovare tante attività per tenere impegnati e non far annoiare i nostri gnometti.
Noi l'abbiamo provato e ci piace davvero tantissimo!
Quindi ve lo consigliamo.
Buone "lezioni".
Buona giornata dalla libreria degli gnomi.

 Lezioni sul Sofà

Cosa sono i microbi ?

Cosa sono i microbi? Cosa sono i batteri? Cosa sono i virus? Come possiamo combatterli ed evitarli?
Quante domande simili a queste ci pongono i nostri gnometti.
Noi le sentiamo da un po’ di tempo e per rispondere abbiamo trovato questo libro molto utile e adatto agli gnometti più piccoli.
Si chiama “cosa sono i microbi?” fa parte della collana “Sollevo e scopro - Primissimi perché” edito da Edizioni Usborne
All’interno trovate tante finestrelle, illustrazioni e spiegazioni che aiutano gli gnomi a capire cosa sono i microbi, i virus e i batteri, cosa provocano e quali sono i comportamenti da utilizzare nella vita quotidiana per ridurre il rischio di “incontrarli”.
Visto il periodo l’abbiamo letto più volte con grande interesse della nostra gnometta.
Età di lettura dai 3 anni.
Buona lettura con i vostri gnomi.
Buona giornata dalla libreria degli gnomi.

venerdì 14 febbraio 2020

Ti voglio bene anche se...





Finché le stelle splendono nel cielo buio e nero l'amore sarà vivo e vero.

L'amore più grande ed importantare, quello tra genitori e gnomi, spiegato in modo semplice ed efficace da una bravissima autrice Debi Gliori nel libro "ti voglio bene anche se"edito da Mondadori.

Libro che mi è stato consigliato da Lisa Naples e che ringrazio perché l'ho trovato davvero molto carino.

Con le sue rime e illustrazioni aiuta i genitori a spiegare ai propri gnometti che li ameranno per sempre qualsiasi cosa accada.
Una lettura adatta agli gnomi a partire dai 3 anni.

Con il consiglio di questa dolcissima lettura vi auguro, un po' in ritardo , un buon San Valentino.

Buonanotte dalla libreria degli gnomi.

sabato 25 gennaio 2020

Il giorno della memoria












'Non penso a tutta la miseria, ma alla bellezza che rimane ancora.’ (Anna Frank)

L’olocausto è un argomento che mi ha lasciato un segno profondo sin da quando ho iniziato a studiarlo a scuola. Ho letto , studiato, visto qualsiasi cosa riguardasse la Shoah e ancora oggi non mi spiego come l’umanità abbia potuto arrivare a fare ciò che ha fatto.
La storia è fondamentale e conoscerla aiuta noi e le generazioni future a ridurre il rischio di ritrovarsi di nuovo a fare gli stessi errori. La lettura è sicuramente uno strumento importante per aiutare i nostri gnomi a conoscere meglio questo argomento.

Per questa occasione ho selezionato tre libri tra tutti quelli che ho letto. Sono  molto conosciuti, e all’apparenza scontati, ma ritengo che debbano essere letti da tu gnomi e adulti almrno una volta nella vita:

-  Il diario di Anna Frank di Anna Frank edito da Einaudi

Un racconto vero e puro che mette a nudo uno spaccato di vita difficile, nascosta e sempre vissuta tra la frustrazione di non poter essere liberi e la paura di essere trovati.
Ma nonostante tutto la speranza e l’amore riescono a dare la forza a questa straordinaria ragazza/donna di andare avanti.

Età di lettura dai 10 anni



-  L’amico ritrovato di Fred Uhlman edito da Feltrinelli

Una storia semplice, ma intensa che parla di una bellissima amicizia nata in età adoloscenziale tra un ebreo e un tedesco , ma in un periodo storico difficile. In poche pagine si raccolgono contesti storici e valori davvero importanti.

Età di lettura dai 12 anni



-  Il bambino con il pigiama a righe di John Boyne edito da Rizzoli

Un libro intenso, commovente e profondo. Una storia vissuta dentro e fuori il campo di concentramento  da due bambini che come  si rivelano essere più saggi e puri degli adulti, ma che come  sempre ne subiscono decisioni e conseguenze.

Età di lettura dai 12/14 anni



Se vi posso dare un consiglio, leggeteli anche voi!

Il 27 gennaio ricorre il giorno della memoria per non dimenticare quanto l’essere umano può essere terribile.

Buona giornata dalla libreria degli gnomi.

lunedì 6 gennaio 2020

Befana 2020





Viene, viene la Befana
da una terra assai lontana,
così lontana che non c’è…
la Befana, sai chi è?
La Befana viene viene,
se stai zitto la senti bene:
se stai zitto ti addormenti,
la Befana più non senti.
La Befana, poveretta,
si confonde per la fretta:
invece del treno che avevo ordinato
un po’ di carbone mi ha lasciato.
(Gianni Rodari)
...ed eccoci nell'anno Rodariano e noi lo iniziamo con questa bella filastrocca dedicata alla Befana.
La trovate nel libro "il secondo libro delle filastrocche" di Gianni Rodari edito da Einaudi editore per la precisione da Einaudi ragazzi.
La versione che abbiamo noi (portata dalla stessa Befana 😉) è illustrata da Francesco Altan ,il papà della Pimpa, e rende il libro davvero molto carino.
L'età di lettura è a partire dai 6/7 anni , ma ci sono molte filastrocche che sono apprezzate e capibili anche dagli gnomi di 5 anni.
Buona Befana!
Buona giornata dalla libreria degli gnomi

mercoledì 1 gennaio 2020

365...







E ora diamo il benvenuto al nuovo anno. Pieno di cose che non ci sono mai state.
(Rainer Maria Rilke)

Il nuovo anno è arrivato e noi lo accogliamo con una selezione di libri che ci accompagneranno per tutti i 365 giorni in arrivo.

- 365 storie di animali edito da @yoyo books

Un libro molto amato dala nostra gnometta .  Ideale da leggere prima di dormire e che accopagnerà i vosti gnomi ogni sera dell’anno grazie alle divertenti avventure degli abitanti dell’isola delle lucciole.

Età di lettura a partire dai 3 anni.



- Trecentosessantacinque pinguini di Jean-Luc Fromental eJoëlle Jolivet edito da  il Castoro

Un libro pluripremiato che parla di ecologia spiegata ai bambini e della tutela della natura, ma non solo…aiuta anche gli gnometti ad avere i primi approcci con la matematica. Contare, raggruppare, calcolare diventeranno molto divertenti e semplici.

Questo albo illustrato entrerà molto presto a far parte della nostra libreria!

Età di lettura a partire dai 5 anni.



- 365 esperimenti per piccoli scienziati edito da Edizioni Usborne

Tante curiosità ed esperimenti  da fare giorno per giorno con i vostri gnomi. Le pagine plastificate e inserite com in un quaderno ad anelli lo rendono molto utile e maneggevole per tutte le età.

Età di lettura a partire dai 6/7 anni, ma ci sono esperimenti che vanno bene anche per gli gnomi  di 4/5 anni.



- 365 giorni di risate di Claire Fletcher edito da White star

Ridere fa bene a tutte le età e perché non farlo un po’ tutti i giorni?
365 storie e barzellette da leggere giorno per giorno  e aumentare il buonumore quotidiano di tutta la famiglia.

Età di lettura a partire da 8/9 anni





- 365 giorni con Wonder. Libro dei precetti del Sig. Browne di R. J. Palacio edito da Giunti
Una raccolta delle massime più profonde, significative e illuminanti, per essere accompagnati, ispirati, confortati, spronati ogni giorno dell'anno dalle parole di chi, come Auggie, ha fatto della gentilezza uno stile di vita

Età di lettura da 11 anni



-Giorno per Giorno - 365 Pensieri per Crescere insieme a Bambini Felici di Elisabetta Rossini , Elena Urso edito da Edicart




Adoro queste pedagogiste! Con semplici frasi ci aiutano a capire meglio i nostri gnomi e a renderli di conseguenza più felici. In questo libro troviamo giorno per giorno tanti consigli e frasi utili e consolatorie per vivere  i nostri gnometti con più serenità.

Età di lettura qualsiasi.



Buon anno a tutti!
Buona serata dalla libreria degli gnomi.




lunedì 16 dicembre 2019

Natale 2019





Onoreró il Natale nel mio cuore, e cercheró di conservarmi in questo stato d'animo per tutto l'anno. Vivró nel passato, nel presente e nel futuro, e i tre spiriti saranno sempre presenti in me. (Charles Dickens . Canto di Natale)

Il Natale è il momento più magico dell’anno dove gli gnomi vivono momenti meravigliosi e gli adulti tornano un po’ gnometti.

Per l’occasione ho selezionato  questi libri trovandoli tra l’ampia scelta a disposizione sull’argomento Natale:

- Il Natale scorri e gioca di  Nathalie Choux edito da Gallucci è un libro per i gnometti più piccoli che con le sue pagine scorrevoli li aiuta a sviluppare la curiosità attraverso il gioco.

Età di lettura dai 0-2 anni


- Il mondo segreto di Babbo Natale di Alan Snow e Maggie Bateson edito da Mondadori è un bellissimo libro POP-UP, forse tra i più belli che abbia mai visto fino ad oggi. Un libro che svela tutti i segreti di Babbo Natale attraverso delle meravigliose pagine tridimensionali.  Ci è piaciuto talmente tanto che a Natale lo regaleremo alla nostra gnometta.

Età di lettura dai 3-6 anni


-Lettere da Babbo Natale di John R. R. Tolkien edito da Bompiani . Il libro è una raccolta dolcissima di lettere scritte da Tolkien  ai propri figli, fingendosi Babbo Natale. In ognuna di esse “Babbo Natale” racconta bellissime avventure, scorci di vita quotidiana al Polo Nord.

Età di lettura dai 6-8 anni



- Canto di Natale di Charles Dickens edito da BurRizzoli. Non poteva mancare quello che dal mio punto di vista è il libro di Natale per eccellenza. Una storia che contiene una grande quantità di ideali e per questo fondamentale per i nsotri gnomi. Tra tutte le edizioni esistenti (..credetemi sono davvero tante…) ho scelto questa in particolare per le illustrazioni. Davvero ben fatte.

Età di lettura dagli 8 anni , ma in realtà non ha età.




Buona lettura con i vostri gnometti !
Buonanotte dalla libreria degli gnomi.


mercoledì 27 novembre 2019

Prosciuto e uova verdi




Sono Nando, sono Nando, detto Ferdi….vuoi prosciutto e uova verdi?
(Prosciutto e uova verdi)

Da circa un mese la piattaforma streaming Netflix ha reso disponibile un cartone animato davvero molto carino e ben fatto. Sto parlando di “Prosciutto e uova verdi”,  la serie animata che si basa sull’omonimo libro creato da Dr.Seuss edito da Giunti.
Dr. Seuss è stanto un grande scrittore e fumettista per ragazzi. Trai i suoi libri più famosi troviamo “Il Grinch”,  “Ortone e i piccoli chi!”e “Il gatto con il cappello”

Ma torniamo al nostro libro! Una storia scritta come una lunghissima filastrocca dove trama e immagini avanzano di pari passo in una danza irresistibile proprio come per i due personaggi Nando (detto Ferdi) e il suo amico. Il primo tenta in tutti i modi di convincere il secondo a mangiare un succulento piatto di uova verdi e prosciutto del medesimo colore trovandosi così a girovagare ovunque coinvolgendo i personaggi più improbabili.

I vostri gnomi resteranno ipnotizzati da questo libro e non vorranno più smettere di ascoltarlo o leggerlo ,quindi ve lo consiglio vivamente!

L’età di lettura è a partire dai 5 anni.

Buona “degustazione” e buonanotte dalla libreria degli gnomi.


mercoledì 13 novembre 2019

Le sei storie delle paroline magiche





Il più piccolo atto di gentilezza vale più della più grande delle intenzioni.
(Kahlil Griban)

Oggi è la giornata modiale della gentilezza e per l’occasione vi parlo di questo libro molto molto carino.

Le sei storie delle paroline magiche di Sara Agostini , illustrato da Marta Tonin ed edito da Gribaudo.
La gentilezza è un atto fondamentale per le nostre vite.
Usare la gentilezza in ogni cosa che facciamo ci aiuta a migliorare il rapporto con gli altri, noi stessi e a vivere più serenamente le nostre vite. Non è necessario fare grandi cose, per essere gentili spesso bastano poche e semplici parole  come ad esempio ciao, grazie, per piacere…

Tutte parole fondamentali che possiamo insegnare ai nostri gnometti usando questo bel libro che con le sue colorate illustrazioni, i testi in rima e i racconti brevi  trasmettono perfettamente il significato di gentilezza e attenzione altrui.

Noi ce l’abbiamo già da qualche anno e ogni tanto lo rileggiamo molto volentieri . A volte lo usiamo per ricordare alla nostra gnometta che il saluto è importante, chiedere scusa quando si sbaglia è fondamentale e se si chiede qualcosa si deve sempre dire per piacere.

L’età di lettura di questo libro è dai 3 ai 6 anni.

Buonanotte dalla libreria degli gnomi

domenica 27 ottobre 2019

Mortina






Questo è Halloween, grida insieme a noi,
fate largo a chi è speciale più di voi!
(Dal film Nightmare Before Christmas)

Halloween ormai è arrivato e io non vedevo l’ora di parlarvi di un personaggio che mi piace davvero tanto.

Non l’ho scoperta da tantissimo , ma da quando l’ho vista mi sono innamorata subito.
Lei si chiama Mortina.

Mortina nasce dall’mmaginazione di Barbara Cantini e viene editata per la prima volta da Mondadori nel 2017.
 "Mortina non era una bambina normale. Ma lei non si sentiva nemmeno diversa.”
Questo perché lei è una piccola zombie infatti la sua pelle è di "un pallore mortale tendente al grigio verdognolo"  che vive in una villa decadente insieme alla zia Dipartita e al suo cane, ma vuole tanto poter avere degli amici.
…quale miglior occasione della notte di Halloween?!

Non vi racconto di più perché preferisco che  scopriate questa bellissima avventura insieme ai vostri gnomi.

Le illustrazioni di questo libro sono davvero belle per di più ricordano molto i personaggi e le ambientazioni  dei film di Tim Barton regista che mi piace davvero tanto.

Comunque, l’insegnamento che si legge tra le righe di questo libro è davvero importante perché tratta in modo simpatico e alternativo la diversità e l’amicizia.
A mio avviso concetti fondamentali per la crescita dei nostri gnometti perché ogni gnomo è diverso dall’altro e comprendere questo semplice fatto sin da piccoli diventa fondamentale per i  loro rapporti futuri.

Oltre a “Mortina. Una storia che ti farà morire dal ridere” ci sono anche “Mortina. Una notte spaventosamente divertente”, “Mortina e la vacanza al Lago Mistero”, “Mortina e l'amico fantasma” e “Mortina e l'odioso cugino”.

L’età di lettura ideale è a partire dai 6 anni, ma a mio avviso si può iniziare già dai 5.

Buon Halloween e buonanotte dalla libreria degli gnomi

NATALE CON I LIBRI POP - UP

  Un libro è un regalo che puoi aprire sempre e poi sempre. (Garrison Keillor) Il Natale si avvicina e se non avete ancora deciso cosa regal...