martedì 30 luglio 2019

Libri bagno





“Dice il professore che l’umanità si divide in quelli che si fanno la doccia e in quelli che si fanno il bagno.“ —  Luciano De Crescenzo

Non ha importanza che cosa piace fare ai vostri gnomi  l’importante è farlo in compagnia di un bel libro bagno.

Oggi vi parlo proprio di loro! So che a primo impatto sembra un argomento banale, ma è esattamente il contrario.
I libri bagno sono fantastici! Versatili, ricchi di spunti da cui attingere, si possono portare ovunque e non hanno età.

Noi ne abbiamo almeno una decina e ne abbiamo fatto gli usi più svariati.

-li abbiamo usati nella vasca come stimolo per fare il bagno più volentieri.

-come letture nei nostri bagni insieme.

-nelle docce in vacanza e a casa per abituare la nostra gnometta a lavarsi in modo diverso e non avere paura.

-in spiaggia come letture e gioco.

-sono stati di aiuto insieme ad altri libri nel momento dello ‘’spannolinamento’’.

-ovviamente come gioco in qualsiasi situazione sia coinvolta l’acqua.

Sono resistenti a sabbia, acqua di mare e  acqua della piscina.

Sono stati sempre con noi.

Ne esistono di ogni genere, le parole sono semplici e le immagini anche, ma ad esempio si possono inventare storie, contare gli oggetti e osservare i colori.

Di recente abbiamo scoperto una collana che si chiama “colorami” della Ippocampo edizioni.
Questi libri per il bagnetto cambiano magicamente colore appena immersi nell’acqua o quando li si bagna con un pennello.
Quelli in commercio sono ricchi di animali, dalla giungla allo stagno passando per l’oceano.
Credetemi sono davvero belli e simpatici.



I libri bagno vanno bene per gli gnomi piccolissimi che li possono mettere in bocca, toccare e guardare, ma anche per quelli più grandi.

La nostra gnometta di 4 anni non si è ancora stancata di usarli.

Quindi buon bagno e buona vacanza a tutti in compagnia dei vostri gnometti  felici e dei libri bagno.

Buonanotte dalla libreria degli gnomi.

lunedì 22 luglio 2019

Le emozioni di Banù





Reprimere le proprie emozioni è come avere una bomaba a orologeria  nel corpo
(Emanuela Breda)

Le emozioni  sono belle, ma a volte ne siamo sopraffatti e i nostri gnometti  molto più di noi.
Loro hanno bisogno di imparare a gestirle e per questo dobbiamo aiutarli a capirle e ad affrontarle nel modo giusto.
Riuscirci non è semplice,  fra tutti gli insegnamenti che possiamo trasmettere ai nostri gnometti questo è uno dei più difficili.

I libri sono un grosso aiuto. Esistono tantissimi testi in commercio, sia per noi adulti che per gli gnomi.

Noi per ora abbiamo scelto quelli della collana “ Le emozioni di Banù” editati da Giunti , scritti e illustrati da Chien Chow Chine.

L’autrice è una sofrologa  che lavora nelle scuole materne e insegna agli gnometti come affrontare le emozioni attraverso il rilassamento.
Con il suo Banù, un unicorno la cui criniera cambia colore in base alle emozioni che sente, aiuta i grandi a spiegare ai piccoli come gestire le sensazioni più negative.
Alla fine di ogni libretto c’è un semplice, ma divertente esercizio di respirazione .
Per ora abbiamo iniziato con “sono timido” e alla nostra gnometta piace tantissimo!
Oltre a questo ci sono anche “ho paura”, “sono arrabbiato” e “sono geloso”.

L’età di lettura più adatta è tra i 3 e i 5 anni, ma secondo me anche  gli gnometti di 2 due e  6 anni possono apprezzare i racconti di Banu

Le emozioni sono meravigliose, ma solo se si impara a gestirle.

Quindi aiutiamo i nostri gnomi con tanti bei libri e tanto aiuto e tutti saremo più felici!

Buona notte dalla libreria degli gnomi.


lunedì 15 luglio 2019

La luna e lo spazio





Questo è un piccolo passo per l’uomo, un gigantesco balzo per l’umanità.
(Neil Armstrong, nel discendere la scaletta del Modulo Lunare dopo l’allunaggio, 20 luglio 1969.)

Che bello questo argomento! Mi piace davvero tanto!

A casa nostra, da quando è arrivata la nostra gnometta, parlare di spazio, pianeti, stelle e luna fa parte della nostra quotidianità o quasi.

Così , forse facendomi un po’ prendere la mano, voglio mostrarvi alcuni dei libri e dei giochi che spesso saltano fuori nelle nostre serate in compagnia della gnoma di casa.

Eccoli:

-Lo spazio. Piccoli esploratori. Edito da IdeeAli.

Un carinissimo libro con tatissime finestrelle che porteranno i nostri gnometti alla scoperta dello spazio, le galassie, il sistema solare e la nostra amatissima Luna.
Questo libro lo abbiamo anche in versione inglese, graditissimo regalo di due nostri parenti di ritorno dall’inghilterra. Un’ottima idea per imparare qualche termine nuovo.
La versione inglese si chiama “Little explorers. Outer space”

L’età consigliata è a partire dai 3 anni.

-A spasso nel cosmo. Edito da Usborne publishing.

Un bellissimo libro pensato per i gnometti più piccoli che potranno scoprire il Sistema solare, l'esplorazione del cosmo e la Stazione spaziale divertendosi tantissimo.

L’età consigliata è a partire dai 3 anni.

-In Viaggio " Lo Spazio ". Edito da Mangiafuoco

Gli gnometti potranno esplorare lo spazio insieme a Sam, un giovane astronauta che li accompagnerà alla scoperta dei pianeti  scoprendo tante curiosità.

L’età consigliata è a partire dai 4 anni.

-Il razzo lunare.Edito da Sassi junior.

Si tratta di un puzzle 3D da comporre e costruire che riproduce un bellissimo razzo lunare di medie dimensioni.  All’interno della cofezione c’è anche un libricino da leggere con i nostri gnometti.

L’età consigliata è a partire dai 4 anni.

-Il sistema solare Edito da DeAgostini.

Un puzzle ben fatto e semplice da assemblare con quasi 50 pezzi.
All’interno della scatola c’è anche il libro per scoprire tante curiosità.
Noi l’abbiamo fatto giusto questa sera.

L’età consigliata è a partire dai 4 anni.

Forse ho un po’ esagerato , ma l’argomento si presta e non ho saputo resistere.

A questo punto non mi resta che augurarvi una buona esplorazione con i vostri gnomi.

Buonanotte dalla libreria degli gnomi.

domenica 7 luglio 2019

Pimpa va a Firenze






Firenze l’è piccina… e vista dal piazzale, la pare una bambina, vestita a carnevale.
(Leonardo Pieraccioni)

Questo fine settimana siamo stati con la nostra gnometta nella bella Firenze a trovare dei carissimi amici.

In occasione di questa visita ho trovato una guida molto carina.

Si chiama “Pimpa va a Firenze” di Altan edito da Franco Cosimo Panini.

Pimpa e i suoi  amici andranno alla scoperta  di tutti i monumenti, i vicoli e i segreti  di Firenze grazie alle cartine, gli adesivi, i giochi e le cartoline che ci sono all’interno.
La cagnolina incontrerà anche Dante che le leggerà la sua divina commedia.
La guida fa parte della collana “Città in gioco”, un progetto pensato per gli gnometti più piccoli con lo scopo di invogliarli a scoprire alcune delle città più belle d’Italia accompagnati da uno dei personaggi più amati.

La trovo un’idea molto carina da portare sempre in borsa o per preparare gli gnometti a una futura visita in qualche città Italiana. Al momento esistono una decina di guide e sono disponibili anche in lingua inglese.

L’età perfetta è a partire dai 6 anni, ma la nostra gnometta che ne ha 4 l’ha molto apprezzata .

Se volete sapere qualche dettaglio in più vi consiglio di visitare il sito www.cittaingioco.it


Buona scoperta delle città italiane con i vostri gnometti.

Buonanotte dalla libreria degli gnomi.


domenica 30 giugno 2019

Sono una selvaggia






Le bambine e i bambini possono far tutto indipendentemente dal loro sesso biologico di appartenenza ( Irene Biemmi)

Irene Biemmi  è un’esperta  di pedagogia di genere e delle pari opportunità, insieme a Ilaria Urbinati, insegnante d’Arte Applicata e Design, ha creato questo bellissimo libro dedicato a tutte le gnome e gli gnomi che vogliono fare qualcosa senza badare agli stereotipi imposti dalla società moderna.

Questo libro mi è stato consigliato da Silvia Volpi e  si chiama “sono una selvaggia” edito da Erickson.

Si tratta della storia di Anna, una gnometta allegra e vivace  la quale si sente libera di essere ciò che vuole.
Una gnometta che riesce a trovare qualcosa di stimolante e avventuroso in ogni cosa che fa persino nella routine di tutti i giorni.

All’interno del libro c’è anche una parte dedicata a noi genitori dove possiamo trovare degli utili consigli per permettere ai nostri gnometti  di imparare a scegliere liberamente ciò che fa esprimere meglio loro stessi.
A me presonalmente ricorda una Pippi Calzelunghe in versione moderna.

Età consigliata a partire dai 3-6 anni.

Evviva gli gnometti liberi e spensierati!

Buonanotte dalla libreria degli gnomi

domenica 23 giugno 2019

Estate 2019







Non c’è che una stagione: l’estate. Tanto bella che le altre le girano attorno. L’autunno la ricorda, l’inverno la invoca, la primavera la invidia e tenta puerilmente di guastarla.
(Ennio Flaiano)

Finalmente l’estate è ufficialmente arrivata! Le scuole sono chiuse o quasi e presto inizieranno per molti le vacanze.
… e noi cosa facciamo? La onoriamo con alcuni libri che parlano di lei.

Eccoli:

-Estate con la nuvola Olga di Nicoletta Costa edito da Emme edizioni
Nato dall’autrice di Giulio Coniglio, in questo dolcissimo libro ogni elemento naturale trova il suo giusto ruolo. Attraverso nuvola Olga Nicoletta Costa spiega agli gnometti più piccoli che avere rispetto per la natura è importante
Età consigliata a partire dai 0-2 anni

-Le quattro stagioni di Vivaldi. Scopro la musica di Fiona Watt edito da Usborne edizioni.
Leggendo questo libro gli gnometti si ritroveranno a scoprire le stagioni seguendo col dito i percorsi tattili e ascoltando le musiche di Vivaldi premendo i tasti inseriti nelle pagine.
Età consigliata a partire dai 3 anni

-Un’estate dalla nonna di Benji Davies edito da EDT-Giralangolo
Terzo capitolo della storia di Nico figlio di un pescatore che vive in riva al mare con i suoi sei gatti. Questa volta sarà “costretto” a passare l’estate su un isolotto con una nonna un po’ particolare. Però  si ritroverà a vivere bellissime avventure proprio grazie a lei.
Età consigliata a partire dai 5 anni

-L’estate di Nico di Luigi Ballerini edito da Giunti editore
Una storia divertente e interessante che parla di vacanze, ambiente e soprattutto dell'amicizia.
Un’amicizia bella e genuina nata tra un ragazzo di campagna e una ragazza in vacanza.
Età consigliata a partire dai 7-10 anni

Buon inizio estate a tutti!

Buonanotte dalla libreria degli gnomi





domenica 16 giugno 2019

Colori di Hervé Tullet






“Da sempre mi rifiuto di imporre l’esercizio del bel disegno.
Intuito e istinto guidano i bambini nell’ atto creativo ”
(HERVE’ TULLET)

Uno degli autori preferiti dalla mia gnoma è Hervè Tullet.

Tullet è un autore che ritengo essere un genio, una  persona  in grado di creare libri interattivi senza utilizzare l’elettronica, ma  con un coinvolgimento da parte dello gnometto ancora più intenso.

Il libro di oggi è proprio uno dei suoi e si chiama “colori” edito da Franco Cosimo Panini editore.

Si tratta di un libro interattivo che stimola la creatività e favorisce il coinvolgimento degli gnometti invogliandoli a immaginare le loro mani come pennelli.
Si ritroveranno ad utilizzarle come se stessero toccando una tavolozza di colori da pittore.

In questo libro l'autore utilizza l'adulto per dare istruzioni agli  gnometti, attraverso le quali scoprire tutte le magie che si nascondono nelle pagine.

L’età consigliata è a partire dai 3-4 anni , ma anche se gli gnometti di 2 sono ancora un po’ piccoli per capire bene i colori e i loro meccanismi, lo apprezzeranno molto lo stesso.
La mia adorava sentirsi guidata da noi adulti alla scoperta delle immagini colorate che vedeva.

Spero che questa lettura vi piaccia.

Buonanotte dalla libreria degli gnomi.

domenica 9 giugno 2019

Aspetta







Siamo circondati dalla magia. Bisogna solo osservare, osservare, osservare... 
(JESSICA BROWN FINDLAY)

Ed è proprio questo che fanno gli gnomi, osservano tutto e vedono tanta magia, cosa che noi non riusciamo più a fare…purtroppo.

La nostra vita è sempre all’ insegna della frenesia e degli impegni che non ci lasciano tregua, dentro ai quali cerchiamo di inglobare i nostri gnomi.

Il libro di oggi, che parla proprio di questo, mi è stato consigliato da un’amica e  si chiama “ Aspetta” di Antoinette Portis edito da Castoro.

Un libro in cui la fanno da padrone due sole parole alle quali viene dato un peso importante, “Presto”detto una mamma come tante intenta a guardare con ansia  l’orologio  e “Aspetta” pronunciato dallo gnomo attento a scoprire tutto ciò che lo circonda.

Una lotta costante il cui finale da ragione allo gnometto. Perché come mi dice spesso un  caro amico fermarsi ad osservare le semplici meraviglie che ci circondano da un senso alla vita e la rende più bella.

Probabilmente si tratta di una lettura più utile a noi genitori, ma piacerà anche agli gnometti che si ritroveranno nel protagonista della storia.

L’età più adatta è tra i 3 e i 5, ma si sentiranno coinvolti anche gli gnometti di 2.

Buona serata dalla libreria degli gnomi e non dimenticate di fermarvi a osservare la magia che vi circonda 😍

domenica 2 giugno 2019

Mucca moka gondoliera





Le montagne sono le uniche stelle che possiamo raggiungere a piedi.
(Fabrizio Caramagna)

Oggi abbiamo trascorso una bella giornata in montagna con la nostra gnometta e ovviamente i libri ci hanno accompaganto anche qui. Tra una passeggiata e l’altra abbiamo trovato lo stesso il tempo di leggere qualcosa.

La gnometta ne ha scelti tre.

Il primo è Mucca Moka gondoliera di Agsotino Traini edito da Emme edizioni. I libri su Mucca Moka sono davvero tanti e quelli che fanno parte della collana prime pagine hanno un formato molto comodo da portare in borsa. Si tratta di una lettura semplice , ma molto carina. Le illustrazioni sono simpatiche e alla fine del libro si trovano  anche alcuni giochi. L’età di lettura sarebbe dai 5 anni , ma credetemi che vanno benissimo anche per gli gnomi di 3-4 anni.

Gli altri due fanno parte della collana “leggimi una fiaba” della casa editrice Edicart. Noi abbiamo “il principe schiaccianoci” e “regina delle nevi”, oltre a questi ci sono almeno venti fiabe scelte tra le più famose in circolazione. I libri hanno tutti un formato comodo e tascabile , ma soprattutto estremamente conveniente. Per questi libri l’età consigliata è dai 3 ai 5 anni.

Buona serata a tutti dalla libreria degli gnomi.

domenica 26 maggio 2019

Ciro in cerca d'amore








Di notte tutti i gatti sono grigi perchè il buio è così buio che cancella i colori. Anche quello del pelo di gatto. Ma non a Venezia. Non a Venezia nelle notti di luna piena. (Ciro in cerca d’amore)

Poco tempo fa siamo stati a Venezia con la nostra gnometta  che si è divertita molto tra le calle a osservare le gondole.

Proprio di un libro dedicato a questa bellissima città vi voglio parlare oggi.

Si chiama "Ciro in cerca d’amore" di Beatrice Masini e Octavia Monaco edito da Edizioni Arka.

Un dolcissimo libro sulla ricerca dell’amore che è un sentimento prezioso e per questo va cercato, riconosciuto e coltivato senza utilizzare scorciatoie e artefatti.
Ciro per trovare l’amore vero e non quello facile e pieno di espedienti , passa attraverso diverse peripezie  portandoci così in giro per Venezia e le suoi simboli più belli. Dai vetri di Murano, alle gondole, passando per piazza San Marco.

Una bella lettura per far visitare la meravigliosa Venezia ai nostri piccoli gnomi senza dimenticare uno dei sentimenti più importanti della vita: l’amore in tutti i suoi aspetti.

L’età consigliata per questo libro è dai 4 agli 8 anni.

Buona serata dalla libreria degli gnomi.


domenica 19 maggio 2019

La guerra dei numeri







L’unione fa la forza (cit)

Citazione perfetta per riassumere il significato di “la guerra dei numeri” un libro di Juan Darién edito da Logos che mi è stato consigliato da una delle mie più care amiche.

Utilizzando metaforicamente numeri, sottrazioni e addizioni l’autore parla ai nostri gnometti  di come le guerre quasi sempre si generano  dall’intolleranza  e dalla paura nei confronti del diverso, ma che si sconfiggono restando uniti.

Un racconto di pace e tolleranza che mette in evidenza  come conoscere gli altri e accettare le loro diversità renda più ricchi e forti.

Oltre a questi importanti argomenti il libro aiuta gli gnometti a familiarizzare con numeri, sottrazioni e addizioni.

Per gli argomenti trattati l’età di lettura migliore è tra i 4 e i 7 anni, ma visto che si parla di numeri  va benissimo anche per i gnometti di 3 anni.

Se vi va e avete tempo godetevi il booktrailer che trovate di seguito.


https://www.youtube.com/watch?v=BE7vacv10sc




Buona domenica a tutti dalla libreria degli gnomi.


NATALE CON I LIBRI POP - UP

  Un libro è un regalo che puoi aprire sempre e poi sempre. (Garrison Keillor) Il Natale si avvicina e se non avete ancora deciso cosa regal...